phone viber whatsapp messenger mail Location
car
parking

Trattamento della Parodontite

Diagnosi della Parodontite

La diagnosi della parodontite di solito si basa su un esame dentale, un’analisi della storia del paziente e test diagnostici aggiuntivi. Ecco i passaggi chiave per stabilire la diagnosi della parodontite:

  • Esame Dentale: Il dentista esaminerà attentamente la cavità orale, i denti e le gengive. Cercherà segni di infiammazione, arrossamento, gonfiore, sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento o la sondatura, recessione gengivale, cambiamenti nella posizione dei denti, formazione di tasche tra i denti e le gengive, e altri segni caratteristici della parodontite.
  • Anamnesi: Il dentista farà domande sui sintomi che il paziente ha notato, nonché sulla sua igiene orale generale, abitudini di fumo, presenza di diabete o altre malattie sistemiche che potrebbero influire sulla salute delle gengive.
  • Misurazione della Profondità delle Tasche: Per determinare la presenza e la gravità della parodontite, il dentista può utilizzare delle sonde per misurare la profondità delle tasche tra le gengive e i denti. Tasche più profonde possono indicare uno stadio più grave della malattia parodontale.
  • Radiografie Dentali: Le radiografie, comprese immagini periapicali e panoramiche, possono fornire informazioni aggiuntive sullo stato della mascella, la presenza di eventuali infezioni e la salute generale delle strutture di supporto intorno ai denti.
  • Corretta Classificazione e Severità: Sulla base dei risultati dell’esame, il dentista classificherà la parodontopatia per gravità. Le classificazioni includono tipicamente la gengivite come stadio iniziale, mentre la parodontite è divisa in forme più lievi e più gravi.
  • Stesura di un Piano di Trattamento: Sulla base della diagnosi, il dentista svilupperà un piano di trattamento personalizzato con il paziente. Ciò potrebbe includere la pulizia regolare dei denti, l’uso di antibiotici, interventi chirurgici e modifiche all’igiene orale e allo stile di vita.

Una diagnosi precoce della parodontite è cruciale per una gestione di successo di questa condizione. Le persone che notano sintomi di parodontite, come sanguinamento delle gengive, sensibilità o cambiamenti nell’aspetto delle gengive, dovrebbero cercare consiglio da un dentista. Gli esami dentali regolari svolgono un ruolo cruciale nella rilevazione precoce e nella gestione dei problemi parodontali.

Trattamento della Parodontite

Il trattamento della parodontite, o malattia parodontale, coinvolge una serie di passaggi mirati a ridurre l’infiammazione, fermare la perdita delle strutture di supporto intorno ai denti e preservare la salute orale. Ecco alcuni aspetti chiave del trattamento della parodontite:

  • Pulizia Professionale: Il primo passo nel trattamento della parodontite è la pulizia professionale dei denti. Un dentista o un igienista dentale rimuove la placca e il tartaro accumulati sopra e sotto le gengive. Questa procedura è nota come scalatura e levigatura radicolare.
  • Antibiotici: In alcuni casi, un dentista può raccomandare l’uso di antibiotici per sopprimere i batteri che contribuiscono all’infiammazione gengivale.
  • Procedure Chirurgiche: Nei casi più gravi di parodontite, possono essere necessarie procedure chirurgiche. Questo può includere:
    • Pulizia Chirurgica delle Tasche: Rimozione di tasche profonde tra i denti e le gengive per prevenire ulteriori infezioni.
    • Innesto di Tessuto: Aggiunta di tessuto per coprire le gengive ritirate.
    • Ricostruzione Ossea: Se c’è stata perdita ossea intorno ai denti, può essere eseguita una procedura di ricostruzione ossea.
  • Controlli Regolari: Dopo il trattamento, le visite regolari dal dentista sono cruciali. Il dentista monitorerà i progressi, pulirà i denti e le gengive e interverrà prontamente in caso di problemi.
  • Cambiamento nelle Abitudini di Vita: I pazienti dovrebbero adottare e mantenere buone abitudini di igiene orale, inclusi il regolare spazzolamento, l’uso del filo interdentale e, eventualmente, l’uso di collutori.
  • Modifica della Dieta e dello Stile di Vita: Cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, come smettere di fumare, possono contribuire al miglioramento generale della salute gengivale.
  • Controllo dei Fattori Sistemici: Il controllo dei fattori sistemici, come il diabete o lo stress, può anche giocare un ruolo nel trattamento della parodontite.

È importante sottolineare che il trattamento della parodontite è personalizzato e adattato alle specifiche esigenze di ciascun paziente. Il trattamento precoce e la manutenzione regolare della salute orale sono fattori chiave per ottenere risultati positivi. Le persone che notano sintomi di parodontite, come sanguinamento delle gengive, sensibilità o recessione gengivale, dovrebbero consultare un dentista il prima possibile.

Invia richiesta

Chiamaci o compila il modulo sottostante. Cerchiamo di rispondere a tutte le richieste entro 24 ore.